This post is also available in: Français English Deutsch Nederlands

Gyogenji, centro di meditazione e sumi-e nel Nord Italia

Sceau de peintre

Un luogo eccezionale

Da diversi anni la Scuola cerca un luogo stabile, stimolante e flessibile per ospitare i suoi workshop.
Questa ricerca si è unita a quella di Beppe Mokuza e dei suoi discepoli, per un luogo dove praticare regolarmente lo zen e il sumi-e.
Questo luogo sta per essere costruito: il Tempio Zen Gyogenji.

Il luogo del risveglio

Gyogenji è nato da una casa colonica immersa in 6 ettari di terreno, che promette tranquillità e privacy. Con una vista mozzafiato sulle Alpi, il nostro centro è facilmente accessibile e rappresenta un rifugio per chi cerca la pace interiore. Qui la pratica dello zazen (meditazione seduta) e del sumi-e (pittura tradizionale giapponese a inchiostro cinese) non è solo meditazione, ma un invito a vivere pienamente ogni momento.

Una comunità internazionale

Come discepoli di Beppe Mokuza, la nostra famiglia è un mosaico di culture, unite dalla pratica dello zen e del sumi-e. Italiani, tedeschi, francesi, olandesi e molti altri si riuniscono qui, ognuno portando la propria presenza unica alla pratica vivente. Al Gyogenji condividiamo, esploriamo e cresciamo insieme sotto la guida esperta dei nostri monaci e bodhisattva.

Innovazione e tradizione

Nel cuore di una regione rinomata per il suo patrimonio enogastronomico, Gyogenji rappresenta un ponte tra l’antico mondo dello Zen e della pittura tradizionale e il desiderio contemporaneo di pace e benessere spirituale. Offriamo un’esperienza unica in cui i valori umani, la pratica spirituale e la consapevolezza si mescolano al fascino della vita locale.

Verso il futuro

Con il sostegno dell’amministrazione locale e della comunità, non stiamo solo creando un centro zen e sumi-e, ma anche un movimento verso la pace, la tolleranza e l’amicizia. Il nostro invito è aperto a tutti: praticanti, cercatori di pace e viaggiatori del cuore. A Gyogenji, ogni pietra, ogni foglia, ogni sorriso è un passo verso una migliore comprensione di noi stessi e dell’universo.

"Un luogo di incontro

Unisciti a noi

Gyogenji è reso possibile dal generoso sostegno dei praticanti zen e sumi-e e degli amici della nostra associazione. Il vostro contributo, piccolo o grande che sia, può aiutarci a realizzare questo sogno. Visitate il nostro sito web per saperne di più su come partecipare a questa meravigliosa avventura.

Un impegno verde

Il rispetto per l’ambiente è al centro del nostro progetto. Gyogenji sorgerà a Costigliole d’Asti, in un’area riconosciuta dall’UNESCO, con un piano d’azione dedicato alla conservazione della biodiversità locale e alla tutela dell’ambiente. Attraverso la riforestazione, l’agricoltura rigenerativa e le pratiche sostenibili, Gyogenji si propone come modello di sviluppo alternativo, in cui si cerca e si valorizza l’equilibrio tra le esigenze umane e la natura.

Azione per la Terra

Il nostro centro svolgerà un ruolo attivo nella lotta contro il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Verranno adottate pratiche come la piantumazione di alberi autoctoni, l’agricoltura rigenerativa, l’apicoltura e la creazione di un ecoparco. Questi sforzi non solo arricchiranno l’habitat locale, ma forniranno anche materie prime sostenibili per la nostra comunità, dalla produzione di cibo biologico al recupero e riutilizzo delle risorse.

La comunità al centro

Incoraggiando la partecipazione attiva degli operatori e della comunità locale, Gyogenji diventerà un punto di riferimento per chi cerca di coniugare sviluppo personale e responsabilità ambientale. Attraverso laboratori, incontri educativi e attività all’aperto, ci proponiamo di sensibilizzare il pubblico su temi quali l’agroecologia, la biodiversità e la vita sostenibile.

Un futuro sostenibile

L’ambizione di Gyogenji va oltre la creazione di un semplice luogo per la pratica spirituale; aspiriamo a diventare un esempio vivente di come la spiritualità possa incontrare l’ecologia in un’armonia che giova sia agli individui che al pianeta. Con il supporto di esperti agronomi e in collaborazione con aziende agricole biologiche, stiamo gettando le basi per un futuro in cui il benessere spirituale e la protezione della Terra si sostengono a vicenda.

Partecipa alla nostra visione

Il viaggio verso la realizzazione di Gyogenji è aperto a tutti coloro che condividono il nostro impegno per un mondo più sostenibile e spirituale. Invitiamo chiunque sia ispirato da questo progetto a unirsi a noi, contribuendo con idee, tempo o risorse a realizzare questa visione.

Relazione d’impatto della Fondazione Etisos 2024

Il rapporto d’impatto della Fondazione Etisos ha individuato 12 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per il progetto umanitario finanziato dall’Unione Buddista Italiana. Il progetto mira a conservare la biodiversità e a proteggere l’ambiente di Costigliole d’Asti, un’area riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Nell’arco di dodici mesi, si getteranno le basi per rafforzare l’interazione con l’habitat naturale e migliorare gli spazi esterni del futuro tempio zen, con piani di miglioramento continuo.
In collaborazione con l’associazione Zen Bodai Dojo e l’UBI, il progetto mira a coltivare una risposta radicata negli insegnamenti buddisti alla crisi ecologica, promuovendo un’etica ambientale che rispetti i diritti della Terra, combatta l’eccessivo sfruttamento del suolo e sviluppi una comunità basata su relazioni ecologiche. L’iniziativa cerca inoltre di contrastare gli effetti negativi della monocoltura del vino nelle Langhe, proponendo un modello di rigenerazione ambientale, sociale ed economica sostenibile.